Fabrizio Carriero

Appears on:

Fabrizio Carriero nasce a Monza il 9 ottobre 1987, e inizia il suo percorso musicale a 11 anni sotto la guida del M° Carlo Virzi. Nel 2010 si diploma in batteria jazz col M° Tony Arco presso i “Civici Corsi di Jazz di Milano” (diretti da Maurizio Franco, Enrico Intra e Franco Cerri); durante gli anni di studio collabora con alcuni insegnanti come Marco Vaggi e Roberto Rossi, entrando a far parte del Time Percussion di Tony Arco e partecipando nel 2007 alla realizzazione di un video sulla vita di Franco Cerri.
Dal 2004 al 2008 ha fatto parte del “Corpo Musicale San Damiano e Sant’Albino” diretto dal M° Davide Miniscalco, partecipando a diversi concorsi e seminari di approfondimento, oltre che a numerosi concerti e parate.
Da sempre curioso e desideroso di esplorare lo strumento sotto vari punti di vista, si appassiona fin da giovane a diversi linguaggi musicali performando in numerose band. Grazie al M° Virzi si interessa molto presto al mondo dell’improvvisazione, ed entra successivamente a far parte della formazione condotta dal M° Nino Locatelli Il resto del gruppo; al suo interno si sperimenta con il linguaggio espressivo del “Sound Painting”, che comprende una vasta gamma di gesti atti a guidare l’improvvisazione in una performance totale tra musica danza, e arti sceniche. Con questo progetto esegue diverse performance dal vivo, e partecipa nel 2009 ad un concerto diretto da Walter Thompson in persona. Dal 2015 al 2016 partecipa ai “Laboratori Permanenti di Ricerca Musicale” tenuti dal pianista e compositore M° Stefano Battaglia – in occasione dei quali ha occasione di partecipare ad un workshop con Michele Rabbia –, mentre frequenta i laboratori di improvvisazione condotti dal M° Roberto Dani tra il 2019 e il 2020.
Nel corso degli anni si sperimenta in svariate situazioni musicali che vanno dal Pop/Rock al Jazz di varie estrazioni, al progressive, al cantautorato, alla musica improvvisata, e all’interno di differenti formazioni che vanno dal duo alla big band.
Dal 2008 al 2010 è stato membro della Madamzajj Swingin’ Band diretta dal M° Paolo Milanesi, dedita alla tradizione jazzistica degli anni d’oro delle big band. Nel 2017 collabora con il chitarrista Rinaldo Donati alla realizzazione di un progetto di musica e immagini dal nome “Simple”, al quale partecipa anche il trombonista jazz Raul De Souza.
Dal 2006 è membro del trio acustico Pop/Rock Cocìda insieme a Mariano Ciotto e Davide Benecchi, coi quali ha partecipato a diversi concorsi come il “Premio Donida”, “Note d’Autore”, e
“Area Sanremo” (dove risultano finalisti per tre anni consecutivi); nell’edizione 2015 del concorso “Sonic Factory” il trio si aggiudica la vittoria con il brano “Le dimensioni non contano”.
Nel 2012 e 2013 partecipa ad Umbria Jazz con la formazione Ferrian’s Nutimbre, dedita a composizioni originali Avant/Jazz e composta da Stefano Ferrian, Simone Quatrana, Vito Emanuele Galante e Luca Pissavini; il gruppo partecipa a due tour europei per presentare gli album “Ris” e “Cycles”.
Dal 2012 al 2015 fa parte della formazione Electric! Electric! composta da Andrea Illuminati (tastiere), Simone Lobina (chitarra), Luca Pissavini (basso elettrico), Francesco Chiapperini (clarinetto basso) e Vito Emanuele Galante (tromba); il gruppo partecipa all’edizione 2017 di Trentino in Jazz su invito di Enrico Merlin, con un progetto che omaggia Miles Davis,.
Dal 2012 fa parte del trio Rock Progressive Liberae Phonocratia, con cui ha avuto l’onore di condividere il palco di Bià Jazz insieme al Trio Bobo. In ambito Rock, collabora anche col gruppo Azaza Nànà e Darkcircles.
Dal 2016 è membro stabile della band milanese fondata dal polistrumentista Mauro Porro Chicago Stompers, con la quale partecipa ad importanti festival ed eventi in tutta Europa con un repertorio appartenente al jazz degli anni 20’-30’ interpretati in maniera filologica.
Dal 2017 è membro del gruppo FUWAH, insieme a Luca Pissavini, Maddalena Ghezzi e Filippo Cozzi, in cui si dedica a musica originale composta dai diversi membri del gruppo su testi scritti appositamente in diverse lingue.
Dal 2015 collabora con la cantante Beatrice Arrigoni nei progetti sperimentali di musica improvvisata dedicati al mondo della poesia quali My River runs to thee e Nel Canto Presente.
Nel 2018 fonda il gruppo Tendha all’interno del quale propone brani di sua composizione a confine tra Jazz/Progressive/Dance ispirati alle colonne sonore dei videogiochi 8-bit; la formazione è completata da Giulia Vallisari e Mariano Ciotto (voce e synth), e Arturo Garra (clarinetto basso). Partecipano a diversi festival tra cui: JazzMi nelle edizione del 2021 e 2022 e Jazz All’Aquila 2023. Nel 2022 la formazione vince il premio Taste of Jazz – Nuovo Imaie.
Nel 2018 registra l’album “Snow” con la formazione Jazz Eazy Quartet, che vede ospite al trombone il M° Roberto Rossi; nel 2017 il gruppo viene selezionato per partecipare al concorso nazionale “Chicco Bettinardi”.
Dal 2015 è membro stabile del Novara Jazz Collective, dove si cimenta in un repertorio eterogeneo di composizioni firmate dai grandi protagonisti della storia del Jazz.
Nel 2017 prende il posto del batterista Antonio Fusco nel gruppo AB Quartet del pianista Andrea Bonazzo, formato da Francesco Chiapperini (clarinetti) e Cristiano Da Ros (contrabbasso); in questa formazione si dedica alla reinterpretazione in chiave jazz di alcune preziose pagine del pianista e compositore Claude Debussy.
Dal 2018 è membro del gruppo jazz Atelier Forlanini insieme a Luca Gusella, Luca Segala e Mario Mariotti, impegnato in un repertorio che omaggia il compositore Wayne Shorter.
Dal 2018 approfondisce tematiche prettamente ritmiche legate al mondo musicale africano grazie alla guida del polistrumentista Sebastiano Morgavi, esperienza preziosa da cui scaturisce il lavoro condotto insieme a Federico Morra e a Niccolò Barozzi nella band Garuda, dove il sound africano si combina a sonorità provenienti dal Jazz/Rock.
Grazie a Michele Sordo, poeta contemporaneo, scopre il binomio tra musica e teatro. Insieme propongono uno spettacolo contemporaneo incentrato sulle poesie scritte da Michele durante gli anni di lavoro in teatro.

Nel corso degli anni arricchisce la propria esperienza partecipando anche a progetti di pop e cantautorato nei gruppi AmorePsiche, Epepe, Il Lungo Addio.
Dal 2021 partecipa stabilmente alla residenza Jazz In Alta Quota che si tiene presso il Roccolo di Corte ad Ardesio. Durante l’edizione del 2023 ha condiviso la residenza col M° Roberto Cecchetto. Dal 2021 è membro del Realismo Terminale, corrente poetica nata nel 2010 da Guido Oldani (nominato premio nobel per la letteratura). Suona brani in solo ispirati alla poetica durante i tanti incontri poetici diretti da Oldani.
Nel 2023 partecipa alla residenza a Manduria della prima edizione di Marujazz.
Partecipa negli corso degli anni a numerosi festival e manifestazioni come Break in jazz, Swing ‘n’ Milan, Ritmo delle Città, Ortica in Jazz, Jazz per l’Aquila, Jazz per Amatrice, Strà Festival delle Arti di Strada, Jazz It Festival, Novara Jazz, Ah-Um Milano Jazz Festival, JazzMi; all’estero si esibisce in Slovenia, Slovacchia, Rep. Ceca, Polonia, Austria, Ungheria, Serbia, Germania, Francia, Svizzera, Inghilterra.
Discografia:
“Cent’anni in Musica” Corpo Musicale San Damiano e Sant’Albino (2006) Prod. Indi. “Odyssey” La Luce Contro (2008) Prod. Indi.
“Ciak! Si Suona” Corpo Musicale San Damiano e Sant’Albino (2010) Prod. Indi. “NO” NichelOdeon (2011) Prod. Indi.
“Ris” Ferrian’s NuTimbre (2011) dEN records
“Bath Salts” NichelOdeon (2013) Lizard record
“Cycles” NuTimbre (2012) dEN records
“Eta Carinae” Psicosuono (2013) Prod. Indi.
“Il disco” BluKlein (2013) Prod. Indi.
“Presuntrogloland” Liberae Phonocratia (2014) Prod. Indi.
“Speechless” My Eyes Wide Open (2015) Prod. Indi.
“Equilibri” Mattia Faes (2015) Maxine Productions
“Canzoni D’Agosto” Cose Semplici (2015) Prod. Indi.
“Tre Minuti di Sbagli” Manuela Pellegatta (2016) Adesiva Discografica
“L’Illusione” Cocìda (2016) Sottotetto Records
“Lost Worlds” Radar (2016) Prod. Indi.
“Restlessbeauty” Wik (2017) Prod. Indi.
“Snow” Eazy Quartet (2018) Alessio Brocca
“My River Runs To Thee” Beatrice Arrigoni & Fabrizio Carriero (2018) Trj Records “Fugitive Kind” Mixed Media Trio (2018) Sound & Music Village
“Eùropo: sen limoj” Fuwah (2019) Prod. Indi.
“Zoofilia” BluKlein (2019) Prod. Indi.
“Canzoncine” Luciano Margorani (2020) Budella Records
“Public Speaking” Darkcircles (2020) Prod. Indi.
“I Bemolli sono blu” AB Quartet (2020) Trj Records
“Estate Violenta” Il Lungo Addio (2020) Wallace Records
“Nel Canto Presente” Beatrice Arrigoni & Fabrizio Carriero (2020) Honolulu Records “Tendha” Tendha (2021) Irma Records
“L’Incredibile Storia del Sig. Gamma” Liberae Phonocratia (2021) Prod Indi.

“Tropico Romagnolo” Il Lungo Addio (2022) Wallace Records “Relentless” Radar (2022) Prod. Indi.
“Do Ut Des” AB Quartet (2022) Prod. Indi.
“Penguin Epic” Tendha (2023) Irma Records
“Dieci Pezzi Facili” Luciano Margorani (2023) Budella Records